I Colori

I Colori
Visualizzazione post con etichetta Curiosità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Curiosità. Mostra tutti i post

martedì 17 gennaio 2017

Il silenzio di una corteccia

                                                        The primitive Diva


(NON)
« Ask veitk standa,
heitir Yggdrasill
hár baðmr, ausinn
hvíta auri;
þaðan koma döggvar
þærs í dala falla;
stendr æ of grænn
Urðar brunni. »
(IT)
« So che un frassino s'erge
Yggdrasill lo chiamano,
alto tronco lambito
d'acqua bianca di argilla.
Di là vengono le rugiade
che piovono nelle valli.
Sempre s'erge verde
su Urðarbrunnr. » 
(Dall' Edda poetica- Profezia della Veggente)

Yggdrasill [ˈygˌdrasilː], nella mitologia norrena, è l'albero cosmico, l'albero del mondo.

**L'Edda poetica è una raccolta di poemi in norreno, tratti dal manoscritto medioevale islandese Codex Regius, essa rappresenta la più importante fonte di informazioni sulla mitologia norrena e sulle leggende degli eroi germanici.

Se si pensa alla foresta, o al bosco, il primo colore che la nostra mente vede è il colore marrone .

L'immagina rappresenta la Foresta di Hoia Baciu


La  foresta è un luogo simbolico fortemente seducente e primitivo, contrapposto alla nostra terra coltivata,edificata e controllata.
La foresta è uno spazio intriso di contraddizioni: contemporaneamente attrae ed inquieta, nutre e priva, conforta e minaccia, offre angoli di intimo raccoglimento e disorienta con l‘ idea della sua sterminata estensione. Essa, così come la terra, possiede caratteristiche creative, metamorfiche e cicliche tipicamente femminili: il suo ventre oscuro inghiotte carcasse, miceti, sterco, fogliame putrefatto e vecchi ceppi metabolizzandoli in umido e fecondo humus; un‘ infinità di invisibili spore e minuscoli semi vi si posano ansiosi di germogliare,  i più adatti attecchiscono e penetrano con le loro radici  le profondità della terra traendone forza e nutrimento per  ergere, come piccoli Yggdrasil,  il  fiero tronco e il ventaglio dei rami al cielo.

fonti: Simbolismo della foresta



mercoledì 14 dicembre 2016

colori pastello -.- .... come abbinarli ?



Gli abiti dai colori pastello spesso risultano troppo cupi e spenti quindi,
per renderli meno anonimi quale soluzione migliore di un make up luminoso ma non troppo appariscente?

Ecco, in questo post vorrei riportare alcuni consigli per come meglio abbinare questi colori che sembrano apparire monotoni, ad un rossetto , ad un blush , ad una cipria per donare  luce al vostro outfit!

Per restare in tema al colore affidatomi, Marrone Pastello, vi mostro il trucco di Kate Beickinsale nell'abito, sfoggiato agli ultimi Golden Globes, analizzato nel post precedente I colori nella moda 









Tende al tortora, al grigio, al marrone pastello la bellisima creazione di Elie Saab, ma il corpetto incrostato di cristalli riesce impreziosire l’outfit.

Sulla pelle ha puntato ad un effetto glow , tanto da sembrare quasi lucida sul naso e sulla fronte (nella cosidetta zonaT), mentre ha deciso di lasciare piuttosto naturale lo sguardo: ombretto dorato lungo le ciglia inferiori , un semplice marroncino opaco per definire appena le palpebre, concludendo con una bella passata di mascara.










Se sei interessato all'argomento e vorresti approfondire la tua ricerca clicca qui per vedere altri outfit ed abiti di altri colori !!








lunedì 12 dicembre 2016

step 20 : I colori nella moda



Il "Marrone Pastello"  nelle passerelle di Haute Couture




Best dressed sul Red Carpet



Aaron Paul

Completo marrone pastello, cravatta bordeaux, in tessuto lucido.
Le scarpe nere potrebbero spezzare un po troppo se non fosse per il richiamo ai bottoni neri della giacca.

In occasione della prima della nuova stagione di Breaking Bad  (New York, Lincoln Center, 1 agosto)







Best dressed at 2015 Golden Globes


L'attrice Kate Beckinsale sfoggia la meravigliosa creazione di Elie Saab agli ultimi Golden Globes.

 Pur essendo questo abito tendente ai colori marrone pastello, grigio ,tortora, cipria, 
 il corpetto bordato di pietre e cristalli riesce nell’intento di illuminare e impreziosire l’outfit.



sabato 10 dicembre 2016

Curiosità



Fiume Po, giugno 2015






A rendere le acque del fiume Po di un  colore marrone pastello, non è stato l' inquinamento bensi  le piogge abbondanti del mese di giugno, le quali hanno ingrossato il corso d'acqua e trascinato lungo il tragitto il fango smosso dalla corrente.

mercoledì 7 dicembre 2016

Approfondimento

Qualche parola su Brown

Un sistema medico tra scienza e politica nel Discorso di Antonino Di Giacomo.

Il mondo complesso ed altrettanto affascinante della medicina ha sempre intrecciato il suo destino con quello della società, in un mix variopinto carico di aspetti culturali e di sfaccettature sociali, di progressi scientifici e di più profondi interessi politici.
 Il fenomeno del brownismo, una dottrina medica sviluppatasi tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, sembra racchiudere in sé stimolanti attrattive per la lettura di una vicenda storica che coinvolge aspetti scientifici e culturali, sociali e politici, reazionari e rivoluzionari.
  ‘L’eco di Brown’, dopo essere rimbombata per mezza Europa, giungerà anche in Sicilia , accendendo un dibattito destinato a convogliare su di sé più di un interesse. L’analisi di un saggio sull’argomento, scritto dal protomedico catanese Antonino Di Giacomo, si rivela particolarmente illuminante per l’interpretazione di un metodo scientifico così fortemente collegato con più profonde connotazioni politiche.